Il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia ha recentemente accertato la presenza di Anoplophora glabripennis, noto con il nome di Tarlo asiatico del fusto, sul territorio dei comuni di Lovere, Costa Volpino e Sovere in provincia di Bergamo e Paratico in provincia di Brescia.
Si tratta di un parassita delle piante, del tutto innocuo per l’uomo, che viene accidentalmente veicolato dagli imballaggi in legno delle merci di provenienza asiatica. La legislazione dell’Unione Europea lo ha inserito nella lista dei 20 organismi nocivi da quarantena prioritari, cioè di quei parassiti che potrebbero venire accidentalmente introdotti nei nostri ambienti, insediarsi e causare significativi impatti economici, ambientali e sociali.
Il coleottero adulto è caratterizzato dalla presenza di macchie bianche sul dorso nero lucido e da lunghe antenne, le larve vivono a spese del legno di molte specie di latifoglie ornamentali, arboree e arbustive prevalentemente in ambito urbano.
Maggiori informazioni su questo parassita e sul piano d’azione messo in atto da Regione Lombardia sono disponibili al seguente link oppure tramite l’app FitoDetective.
La cittadinanza è invitata a partecipare agli incontri pubblici organizzati per illustrare le attività di gestione e contrasto all’infestazione da Tarlo Asiatico (Anoplophora glabripennis).
Gli incontri, promossi da Regione Lombardia in collaborazione con le amministrazioni comunali, vedranno la partecipazione dei tecnici del Servizio Fitosanitario Regionale che illustreranno nel dettaglio gli interventi di eradicazione e di riqualificazione già avviati sul territorio e quelli programmati per il prossimo futuro.
Date e sedi degli incontri:
- Paratico – Mercoledì 18 giugno alle ore 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune in Via dell’Assunta 2
- Lovere – Giovedì 19 giugno alle ore 18:30 presso la sala della Comunità Montana
Gli incontri rappresentano un’importante occasione di confronto tra istituzioni, cittadini e tecnici, per approfondire le strategie da attuare sul territorio.
La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza dei comuni interessati e dei comuni limitrofi.
Informazioni e contatti
Consulta la sezione "Come contattarci"