/wps/portal/site/sfr/ricerca
/wps/portal/site/sfr/avvisi
/wps/portal/site/sfr/pubblicazioni
/wps/portal/site/sfr/privacy
/wps/portal/site/sfr/impostazione-cookie
IT
Salta al contenuto principale
T1
Notizie
Mostra/nascondi navigazione
Servizio Fitosanitario Regionale
search
close
Chiudi
Servizio Fitosanitario Regionale
Home
Che cos'è il SFR
Come Contattarci
Come Contattarci
Organigramma del SFR
Ricerca per attività
Ricerca per sede
Ricerca per ordine alfabetico
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
Normativa Comunitaria
Normativa Nazionale
Normativa Regionale
Norme specifiche per organismo nocivo
Organismi nocivi
Organismi nocivi
Batteri
Funghi e oomiceti
Insetti e acari
Molluschi
Nematodi
Virus viroidi e fitoplasmi
Sorveglianza
Sorveglianza
Piano di indagine
Piani di emergenza
Zone protette
Mappe fitosanitarie
Risultati
Pest status
Procedure
Strumenti
FitoDetective
Aree delimitate/Demarcated areas
Aree delimitate/Demarcated areas
Piani di azione
Procedure
Strumenti
Risultati
Import-Export
Import-Export
Import
Export
Sementi
Sementi
Import
Produzioni
Vivaismo e controlli
Vivaismo e controlli
RUOP
Modulistica
Tariffe
Aree soggette a vincoli fitosanitari
Passaporto delle piante
Certificazione materiali di moltiplicazione
CARONTE
Protezione delle colture e del verde
Protezione delle colture e del verde
Normativa
PAR
Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Norme tecniche di difesa e diserbo
Deroghe
Uso prodotti fitosanitari nel verde pubblico e privato
Bollettini fitosanitari
Progetti e attività
Manuali e materiale informativo
Laboratorio
Laboratorio
Come richiedere un'analisi
Sezioni diagnostiche
Accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
Comunicati e notizie
Comunicati e notizie
Comunicati
Notizie
Faq-Link utili
Faq-Link utili
Faq
Link utili
{}
Home
Che cos'è il SFR
Come Contattarci
Organigramma del SFR
Ricerca per attività
Ricerca per sede
Ricerca per ordine alfabetico
Normativa di riferimento
Normativa Comunitaria
Normativa Nazionale
Normativa Regionale
Norme specifiche per organismo nocivo
Organismi nocivi
Batteri
Funghi e oomiceti
Insetti e acari
Molluschi
Nematodi
Virus viroidi e fitoplasmi
Sorveglianza
Piano di indagine
Piani di emergenza
Zone protette
Mappe fitosanitarie
Risultati
Pest status
Procedure
Strumenti
FitoDetective
Aree delimitate/Demarcated areas
Piani di azione
Procedure
Strumenti
Risultati
Import-Export
Import
Export
Sementi
Import
Produzioni
Vivaismo e controlli
RUOP
Modulistica
Tariffe
Aree soggette a vincoli fitosanitari
Passaporto delle piante
Certificazione materiali di moltiplicazione
CARONTE
Protezione delle colture e del verde
Normativa
PAR
Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Norme tecniche di difesa e diserbo
Deroghe
Uso prodotti fitosanitari nel verde pubblico e privato
Bollettini fitosanitari
Progetti e attività
Manuali e materiale informativo
Laboratorio
Come richiedere un'analisi
Sezioni diagnostiche
Accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
Comunicati e notizie
Comunicati
Notizie
Faq-Link utili
Faq
Link utili
Servizio Fitosanitario Regionale
Comunicati e notizie
Notizie
Z7_60GCHH40P0TI20Q3FHEI2SJLJ2
Web Content Viewer (JSR 286) 15min
Azioni
${title}
Caricamento...
Notizie
Schede informative
Incontro tecnico sulla flavescenza dorata della vite
Martedì 23 maggio nella sala convegni presso la Fondazione Riccagioia Agri 5.0 (Torrazza Coste, PV) si è svolto un incontro tecnico dedicato alla Flavescenza Dorata della vite.
Incontro tecnico sulla flavescenza dorata della vite
Giovedì 23 febbraio si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di San Colombano al Lambro l’incontro dedicato alla flavescenza dorata della vite.
Incontro “Nuove acquisizioni per una gestione sostenibile di Popillia japonica”
Mercoledì 30 Novembre 2022, Palazzo Lombardia – ore 9.00
Popillia: piano 2022-2024 per la gestione del rischio di diffusione passiva nell’area di San Siro
Con decreto a firma del responsabile del Servizio Fitosanitario, Regione Lombardia ha approvato il Piano 2022-2024 per l'area di San Siro (Milano).
Incontro sul Tarlo asiatico del fusto Anoplophora glabripennis
Sono on-line gli interventi dei relatori.
Gli impatti della strategia Farm to Fork
Intervento di apertura del Prof. Aldo Ferrero alle Giornate Fitopatologiche 2022.
Proposta di Regolamento della Commissione Europea per la sostituzione della Direttiva uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Pubblicato il documento.
Ghisalba - 165 nuovi alberi dopo l’infestazione del tarlo asiatico
A Ghisalba, in provincia di Bergamo, ripiantati 165 alberi dopo gli abbattimenti dovuti all’infestazione del tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis).
12 maggio - Giornata Internazionale della Salute delle Piante
La FAO ha dichiarato il 12 maggio Giornata Internazionale della Salute delle Piante.
Assemblea pubblica sul Tarlo asiatico
Il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia è intervenuto a Ghisalba (BG) il 9 settembre alle ore 20,00 presso l’area feste di Via degli Albarelli all’assemblea pubblica sul Tarlo asiatico (Anoplophora glabripennis).
Takahashia japonica (Cockerell) - Cocciniglia dai filamenti cotonosi
E' disponibile la nota per la gestione delle infestazioni della cocciniglia Takahashia japonica
Difesa del mais da piralide e diabrotica e tutela delle api
È disponibile la nota "Difesa del mais da piralide e diabrotica e tutela delle api"
Complementary Content