I funghi (propriamente detti e oomiceti) sono organismi in grado di colonizzare una grande varietà di nicchie ecologiche ed habitat. Possono instaurare simbiosi, principalmente con piante ed animali, o comportarsi da saprofiti, degradando la sostanza organica morta (es. tronchi a terra, ceppaie, foglie, ecc.) e contribuendo al mantenimento degli equilibri degli ecosistemi.
Tra i funghi si annoverano i principali patogeni delle piante agrarie e forestali capaci di causare danni notevoli all’economia mondiale, nonché determinare criticità nei contesti urbani o antropizzati aumentando significativamente il rischio di schianto degli alberi e causare alterazioni a livello paesaggistico riducendo la funzione turistico-ricreativa delle formazioni forestali.
I funghi possono colpire tanto le giovani piantine, anche in fase di pre- e post-emergenza, quanto le piante adulte e sono in grado di determinare sintomi localizzati o generalizzati; questi ultimi possono includere dai cancri alle necrosi, dalle carie alle alterazioni fogliari con quadri sintomatologici dei più disparati. Solo a fronte di una corretta identificazione degli agenti causali di queste alterazioni è possibile applicare le strategie di difesa più efficaci.
In tale contesto, la sezione di Micologia effettua analisi per l’identificazione e la diagnosi di malattie delle piante causate da funghi e oomiceti, mediante tecniche classiche basate sui caratteri macro- e micro-morfologici e tecniche molecolari in conformità ai protocolli riconosciuti a livello nazionale, europeo ed internazionale.
La sezione di Micologia è accreditata secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per Ceratocystis platani (identificazione morfologica e Real-time PCR), Phytophthora ramorum (PCR convenzionale), Cryphonectria parasitica (isolamento in vitro ed analisi microscopica), Fusarium circinatum (Real-time PCR), Plasmopara halstedii (Real-time PCR) e Synchytrium endobioticum (Real-time PCR).
Informazioni e contatti
Responsabile di sezione: Dott.ssa Luana Giordano PhD
tel: +39 031 320583
e-mail: luana_giordano_cnt@regione.lombardia.it